Uncategorised

36 Articles
5

Presentato il nuovo Rapporto “Economie di luogo” (realizzato da AICCON con il supporto di Legacoop): 321 cooperative di comunità, in oltre 70 province, imprese che coniugano iniziativa economica, partecipazione e cura dei beni comuni, tanto nelle aree interne quanto nei contesti urbani più fragili.

bla
2

Avviato un percorso formativo pensato per rafforzare la capacità di rappresentanza di Legacoop. Non solo per aggiornare competenze, ma per costruire una visione condivisa, capace di connettere leadership, relazioni e comunicazione.
Il programma si articola in moduli tematici tra questi, il modulo – Capitale relazionale e leadership conversazionale.

bla
bla
bla
bla
bla
5

Venerdì 11 e sabato 12 aprile ho avuto il piacere di partecipare, a nome di Legacoop, al primo incontro nazionale degli amministratori locali promosso da Riabitare l’Italia, ospitato nel cuore della Valle Soana, a Ronco Canavese.Una due giorni intensa e necessaria, dedicata al tema della casa e dell’abitare nelle aree interne del Paese.

bla
bla
7

Le rivoluzioni energetiche hanno modellato il mondo moderno. Oggi siamo nel mezzo di una nuova trasformazione, guidata dalla necessità di affrontare la crisi climatica e costruire un sistema energetico più sostenibile e resiliente.

Siamo quindi all’inizio di una nuova rivoluzione energetica, che potrebbe ridefinire la nostra società grazie all’energia rinnovabile, alle comunità energetiche e ad un uso più efficiente e intelligente delle risorse.

bla
7

Il “manifesto” col quale i Probi pionieri di Rochdale costituirono le
loro società è la “magna charta” con la quale la cooperazione traccia la sua
vita, e firma le grandi linee del suo programma.

Pertini S., La Cooperazione – Tesi di Laurea. Edizione a cura di Sebastiano Tringali, Genova, AMES, 2013.

bla