“Per una coesistenza pacifica. La collocazione dell’Europa nel nuovo ordine mondiale”. In questo articolo il mio racconto dell’iniziativa di Legacoop Romagna.
Cooperazione
Venerdì 11 e sabato 12 aprile ho avuto il piacere di partecipare, a nome di Legacoop, al primo incontro nazionale degli amministratori locali promosso da Riabitare l’Italia, ospitato nel cuore della Valle Soana, a Ronco Canavese.Una due giorni intensa e necessaria, dedicata al tema della casa e dell’abitare nelle aree interne del Paese.
Libro, ricco di dati ed informazioni dettagliate, offre una prospettiva critica sulle cause economiche della disuguaglianza di genere, diseguaglianze che potranno essere colmate tra 134 anni, si avete capito bene 134 anni! Il dato riportato nel volume è tratto dal Global Gender Gap Report 2024 (ivi pag. 20).
Il “manifesto” col quale i Probi pionieri di Rochdale costituirono le
loro società è la “magna charta” con la quale la cooperazione traccia la sua
vita, e firma le grandi linee del suo programma.
Pertini S., La Cooperazione – Tesi di Laurea. Edizione a cura di Sebastiano Tringali, Genova, AMES, 2013.
Riabitare l’Italia ha cortesemente ospitato un mio intervento che riporto a seguire. Read more 👇
Se, come affermava J.P. Fitoussi, alle radici della crisi ambientale ed economica “si trova l’identico problema etico: la preferenza per il presente ed il suo corollario, ovvero il deprezzamento del futuro”[1], la società contemporanea ha una mancanza di senso le cui conseguenze sono assai concrete ed invero anche immediate.
La cooperazione se saprà…
In occasione del II^ Forum tecnico SIBaTer “Quale futuro per SIBaTer? Bilanci e prospettive”, sono state realizzate due pubblicazioni.
Di seguito l’articolo gentilmente pubblicato (scarica il volume).
Le 15 proposte per il futuro delle aree interne formulate da oltre 400 giovani provenienti da tutto il Paese che hanno risposto alla call to action lanciata da “Officina Giovani Aree Interne“.
Il 18 dicembre p.v. Alkimie, associazione che supporta processi partecipativi di sviluppo locale, promuove un incontro tra i sindaci della provincia di Savona e Marco Bailo, Sindaco di Magliano Alpi ove, grazie all’azione dell’Amministrazione Comunale, è nata la prima Comunità Energetica in Italia.
L’incontro, partendo dall’esperienza diretta di un amministratore locale, consentirà di approfondire elementi utili alla promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Il ricorso (necessario) alle rinnovabili non sarà sufficiente a mitigare il devastante impatto sull’ecosistema di due secoli di industrializzazione. Infatti il consumo energetico, principale responsabile dell’innalzamento dei livelli di anidride carbonica che causa il riscaldamento globale, continua a crescere. La soluzione, possibile anche se non priva di difficoltà, è combinare la riduzione di emissioni con la cattura e il riutilizzo di CO2.
“I processi partecipativi, se ben progettati, condotti e facilitati, hanno un carattere generativo di dinamiche collaborative, di apprendimento, di co-responsabilizzazione, di nuove forme di organizzazione, di crescita di capitale sociale.”