Venerdì 11 e sabato 12 aprile ho avuto il piacere di partecipare, a nome di Legacoop, al primo incontro nazionale degli amministratori locali promosso da Riabitare l’Italia, ospitato nel cuore della Valle Soana, a Ronco Canavese.Una due giorni intensa e necessaria, dedicata al tema della casa e dell’abitare nelle aree interne del Paese.
Beni Comuni
Le comunità locali organizzate dovranno rivestire un ruolo sempre più importante per rifondare una nuova democrazia e recuperare fiducia nella democrazia rappresentativa.
Questa la tesi di fondo di “Una nuova democrazia” che C. Taylor, P.Nanz, M.B. Taylor di ci propongono attraverso una serie di esempi concreti di esperienze di progettazione condivisa della propria comunità.
Riabitare l’Italia ha cortesemente ospitato un mio intervento che riporto a seguire. Read more 👇
Se, come affermava J.P. Fitoussi, alle radici della crisi ambientale ed economica “si trova l’identico problema etico: la preferenza per il presente ed il suo corollario, ovvero il deprezzamento del futuro”[1], la società contemporanea ha una mancanza di senso le cui conseguenze sono assai concrete ed invero anche immediate.
La cooperazione se saprà…
In occasione del II^ Forum tecnico SIBaTer “Quale futuro per SIBaTer? Bilanci e prospettive”, sono state realizzate due pubblicazioni.
Di seguito l’articolo gentilmente pubblicato (scarica il volume).
Le 15 proposte per il futuro delle aree interne formulate da oltre 400 giovani provenienti da tutto il Paese che hanno risposto alla call to action lanciata da “Officina Giovani Aree Interne“.
“I processi partecipativi, se ben progettati, condotti e facilitati, hanno un carattere generativo di dinamiche collaborative, di apprendimento, di co-responsabilizzazione, di nuove forme di organizzazione, di crescita di capitale sociale.”
Cresce anche in Italia il fenomeno dei cittadini, singoli o associati, che si organizzano per la gestione dei “beni comuni” dove i cittadini si riappropriano del potere e lo esercitano nel segno della responsabilità e dell’etica civile.