Il mio intervento all’iniziativa di presentazione de “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”, curato dalla Fondazione Nilde Iotti.
Legacoop
Presentato il nuovo Rapporto “Economie di luogo” (realizzato da AICCON con il supporto di Legacoop): 321 cooperative di comunità, in oltre 70 province, imprese che coniugano iniziativa economica, partecipazione e cura dei beni comuni, tanto nelle aree interne quanto nei contesti urbani più fragili.
Avviato un percorso formativo pensato per rafforzare la capacità di rappresentanza di Legacoop. Non solo per aggiornare competenze, ma per costruire una visione condivisa, capace di connettere leadership, relazioni e comunicazione.
Il programma si articola in moduli tematici tra questi, il modulo – Capitale relazionale e leadership conversazionale.
La lectio del Prof. Alessandro Danovi, economista e docente tra i massimi esperti di gestione delle crisi d’impresa, ha aperto un percorso dedicato a rafforzare la cultura della prevenzione e della gestione delle situazioni di crisi.
L’adesione a Legacoop è di per sé un fattore di maggiore competitività. Questo l’assunto che cercheremo di analizzare con l’ausilio di alcuni dati e offrendo infine anche una sintetica presentazione dei principali strumenti a supporto dello sviluppo.
Il 22 maggio a Firenze, nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento, abbiamo svolto la nostra assemblea di metà mandato, momento per una verifica del percorso fatto e degli obiettivi futuri.In questo resoconto sintetico condivido il percorso fatto, gli obiettivi realizzati e quelli prossimi.
