9ea4ebbf-9ab7-471d-8f68-0ceda42ec2c1Non è ancora fatto politico, ma stanno crescendo nuove esperienze di cittadinanza attiva che provano, nel gran disastro civile del paese, a guardare al futuro. Le cooperative di comunità sono parte di questo universo di buone pratiche e di ricostruzione di valori comunitari. Ciò che le caratterizza è il mettere al centro della propria azione l’interesse della comunità più che l’attività svolta a favore soprattutto dei soci. Ciò rimanda a un quadro assai diversificato tra servizi alla persona, agricoltura, ambiente, cultura, turismo, gestione di beni comuni. Un’ibridazione organizzativa e funzionale non ancora riconosciuta dal legislatore e non priva di fragilità e difficoltà imprenditoriali.  Eppure al centro di una sempre più fiorente attività di studio e ricerca proprio per il grande potenziale che incorpora e per la capacità che sta dimostrando di incidere positivamente sul destino dei luoghi.

In realtà è un fenomeno non nuovo.  La stessa società dei Probi Pionieri di Rochdale (1844), da cui si data la nascita del movimento cooperativo moderno, considerata soprattutto finalizzata al consumo, è invece da leggersi come una realtà più ricca e articolata con al centro innanzitutto la possibile emancipazione di una comunità.  Così come il più recente e straordinario affermarsi della cooperazione sociale ha proprio tra i suoi fondamenti, riconosciuti anche per legge, il favorire l’inclusione e il ricomporre il tessuto comunitario.  Quindi potremmo dire che è una sorta di ritorno alle origini. Ma con forti elementi innovativi.

Nelle differenze ci sono comunque importanti caratteristiche comuni:

  • il prevalere di esperienze che partono dai margini, dalle periferie urbane o territoriali (le aree interne) connotate da forti criticità (shock) che innescano una reazione nella ricerca di soluzioni autorganizzate ed autogestite. L’innovazione sociale ha quindi nelle periferie un luogo di sperimentazione, vivacità e azione di straordinario valore ed interesse nella ricerca di soluzioni e opportunità di sviluppo sostenibile;
  • la presenza di risorse latenti (ambientali, culturali, sociali) che possono essere attivate attraverso la capacità di ricombinazione di innovazione;
  • l’importanza del capitale sociale, risorsa capace di attivare, in un’azione generativa, gli altri asset del territorio. Molte cooperative nascono come spin-off di realtà associative (Pro Loco, volontariato sociale o culturale, ecc.) con cui spesso continuano a convivere e cooperare in una logica di divisione dei compiti. Rilevante risulta altresì il ruolo dei Comuni, degli Enti Parco e delle diverse realtà territoriali (con funzioni di promotore o facilitatore) e la forte capacità (senza eluderne le difficoltà che pur vi sono) di cooperazione tra i diversi attori istituzionali, sociali, economici che fa delle cooperative di comunità l’attivatore di un’azione collettiva;
  • la capacità di partire dai valori tradizionali e del territorio per ricombinarli con innovazione sociale e tecnologica (apertura e non chiusura difensiva);
  • l’intenzionalità dell’azione in cui le ricadute positive per il territorio diventano il fine;
  • la capacità di affermarsi come agenti d cambiamento del contesto in cui operano.

Anche la realtà ligure sta conoscendo il fiorire di questo fenomeno sia in contesti urbani (come avviene con la cooperativa Il Ce.Sto che opera nel centro storico di Genova, promuovendo il riuso a fini sociali e culturali di spazi sottratti all’abbandono ed al degrado, o con cooperative che si pongono l’obiettivo valorizzazione di beni comuni), sia  nelle aree interne (come per esempio avviene a Mendatica con una cooperativa che operando nel turismo sostenibile e nella valorizzazione del territorio si pone l’obiettivo di contrastare lo spopolamento occupando giovani e giovanissimi che in alcuni hanno anche deciso di “ritornare” a risiedere e lavorare nel loro paese). Le esperienze liguri si concentrano soprattutto su turismo, agricoltura, cultura e sociale, ma nella dimensione nazionale ed internazionale stanno emergendo fenomeni di rigenerazione urbana (anche in questo caso non solo nelle aree interne) con fenomeni di ripopolamento di assoluto interesse. In Liguria è questo il caso della cooperativa Ture Nirvane che attraverso un’azione sinergica tra un’associazione di abitanti e la cooperativa costituita da una parte di essi, ha recuperato e riabitato l’intera frazione di Torri Superiore (Ventimiglia) realizzandovi un ecovilaggio.

La centralità del capitale sociale è il punto chiave di tutti questi progetti attorno a cui è necessario ragionare in una logica di politiche per lo sviluppo locale. Le reti di relazione, le capacità delle persone di unire competenze ed impegno in un progetto, necessariamente di lungo periodo, per migliorare la vita della comunità sono gli elementi su cui costruire delle policy per rafforzarle, sostenerle, farle emergere in tutto il loro valore.

Il successo del lavoro di animazione svolto da Legacoop Liguria (iniziato ben prima che il fenomeno emergesse e venisse riconosciuto in tutto il suo valore) dimostra l’efficacia, anche evocativa, della cooperativa, la sua capacità di mobilitare risorse e sviluppare interesse verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Dimostra altresì che a fare la differenza sono sempre le persone, le capacità di leadership che emergono, la cultura del territorio, il tessuto di relazioni sociali. Che è anche un buon insegnamento per la politica.

*Articolo pubblicato sul numero 10 de La Città, giugno-luglio 2019

Taggato in: