A volte serve uscire dai grandi palcoscenici per ascoltare riflessioni profonde. È accaduto a Bagnacavallo, dove il 18 aprile – ospiti di Legacoop Romagna che ha organizzato una serie di iniziative per l’ottantesimo dalla sua rifondazione dopo il ventennio di oppressione fascista – ci siamo…
Venerdì 11 e sabato 12 aprile ho avuto il piacere di partecipare, a nome di Legacoop, al primo incontro nazionale degli amministratori locali promosso da Riabitare l’Italia, ospitato nel cuore della Valle Soana, a Ronco Canavese. Una due giorni intensa e necessaria, dedicata al tema…
Ci sono momenti in cui riflettere sull’Europa smette di essere un esercizio accademico o un dovere politico, e diventa un’urgenza civile. È esattamente quello che ho provato partecipando all’iniziativa “Neomutualismo e Cooperazione per un’Europa Plurale”, organizzata da Legacoop Emilia-Romagna e Legacoop Produzione e Servizi, lo…
“Tre indizi fanno una prova”! Questo ho pensato nei giorni scorsi quando Annalisa Casino, dopo aver letto da questo blog Democrazie alla prova delle complessità mi ha detto: “interessante! La prossima volta potresti provare a misurarti con il tema della parità di genere” che, in…
Presso il Gestore dei Servizi Energetici – GSE – si è svolto il primo incontro del coordinamento energia di Legacoop. Coordinamento che vedrà insieme i referenti dell’associazione per l’energia, le imprese cooperative che vendono e producono energia, che installano impianti, i grandi consumatori di energia – le aziende cosiddette energivore – e le Comunità Energetiche Rinnovabili.
Spesso rifletto sull’efficienza ed efficacia delle istituzioni pubbliche che, ad ogni livello, mi paiono incapaci di gestire la complessità. Credo che sia possibile che tutti, anche noi cittadini con le scelte referendarie ed io stesso nelle diverse funzioni che ho avuto la fortuna di ricoprire, abbiamo commesso un errore: alla complessità stiamo rispondendo cercando di semplificare i processi decisionali.
Le comunità locali organizzate dovranno rivestire un ruolo sempre più importante per rifondare una nuova democrazia e recuperare fiducia nella democrazia rappresentativa.
Questa la tesi di fondo di “Una nuova democrazia” che C. Taylor, P.Nanz, M.B. Taylor di ci propongono attraverso una serie di esempi concreti di esperienze di progettazione condivisa della propria comunità.
In epoca di crisi della partecipazione politica, mentre quella civica sta portando avanti interessanti sperimentazioni, di affaticamento dei sistemi democratici è utile riflettere su uno dei fenomeni di autoorganizzazione di maggior successo al mondo: la cooperazione, nata dal mettersi insieme per rispondere a impellenti bisogni comuni.
Il 15 agosto del 1844 nasceva in Inghilterra in un sobborgo di Manchester- la “Rochdale Equitable Pioneers Society” cooperativa cui si fa risalire la nascita del movimento cooperativo moderno.
Riabitare l’Italia, che ringrazio di cuore, ha cortesemente ospitato un mio intervento che riporto a seguire. Read more 👇 Se, come affermava J.P. Fitoussi, alle radici della crisi ambientale ed economica “si trova l’identico problema etico: la preferenza per il presente ed il suo corollario,…
La Piaggio dei primati e la mancanza di una seria politica industriale.